OSTEOFLUIDICA IL CAMMINO DELLA SALUTE
Cause energetiche dei disturbi e cura dell’Essere Umano
Prefazione
Tante volte sfogliando un nuovo libro mi sono interrogato sul senso della prefazione. Alcune, infatti, sono davvero noiose e talvolta lo sono tanto da togliere ogni propensione alla lettura. Altre sono un vero e proprio sunto altrettanto capace di creare resistenze al proseguimento della lettura. In questo spazio introduttivo, invece, io desidero semplicemente accogliere il lettore, dargli il ben venuto come si fa con un amico col quale si discorre piacevolmente. Desidero solamente spiegare al lettore la forma di questo libro e non il suo contenuto, lasciando così a ciascuno il piacere di scoprire quanto troverà tra queste pagine. E’ mia convinzione, infatti, che tutti i testi siano dei portali attraverso i quali poter raggiungere nuove dimensioni di conoscenza e consapevolezza. La stessa lettura è un viaggio ma ciascuno viaggia a modo suo, stabilendone il ritmo e le pause e soprattutto acquisendo dallo stesso solo il messaggio realmente utile per la propria evoluzione in quel dato momento. E’ giusto dunque che l’autore si faccia da parte, lasciando al lettore il suo spazio riflessivo, senza voler indirizzare l’interpretazione del lettore, senza guastare il piacere di scoprire nuove informazioni o ricevere tra le righe delle conferme di antiche intuizioni, fino anche al punto di sviluppare dissenso se fosse il caso. Mi auguro però che ciascuno in queste pagine possa trovare anche solo uno stimolo, cosicché già solo per questo tutto il tempo investito nella stesura del libro, acquisterà per me un grande valore.
Ho pensato quindi, desiderando che il testo fosse fruibile a tutti, di dedicare la prima parte, che consta di tre capitoli, alle spiegazioni basilari offrendo la possibilità a ciascuno di approcciarsi ai contenuti più strutturati del testo partendo da una base comune. Ecco perché il primo capitolo introduce il concetto di energia, il secondo ne tratta la struttura e, infine, il terzo, le sue funzioni. La seconda sezione del libro costituisce il cuore di quest’opera e della tecnica. Nel quarto capitolo racconterò poi le origini, i padri fondatori dei metodi precedenti, introducendo concetti innovativi circa lo stress; farà seguito un capitolo di grande curiosità riguardo al parassitismo. Si giunge, infine, alla terza e ultima parte del libro, in cui si dedicherà un capitolo ai casi, come grande possibilità di sintesi delle due precedenti sezioni, giacché essi racchiudono una storia individuale capace di evidenziare il percorso energetico, lo sviluppo del disagio e la relativa soluzione.
L’ultimo capitolo, invece, è lo specchio di questa prefazione, in cui mi congedo dal lettore cercando di tirare le somme di quanto esposto nelle pagine precedenti, riprendendomi uno spazio personale d’interpretazione, condividendo altre chiavi di analisi della realtà e quanto più io abbia imparato durante gli anni della professione, come piacere personale di condivisione per tutti quelli che saranno spinti per volere proprio o cosmico a sfogliare questo libro.
Buona Lettura
Fabio Rizzo
segui
osteopatiafluidica.com
Approfondimenti: